Un viaggio temporale nella “Rivoluzione Digitale” di Cortellino

29

Cortellino ci trasporta in un affascinante viaggio temporale con il suo nuovo singolo, “Rivoluzione Digitale”. Questo brano non è solo una composizione, ma una vera e propria riflessione sul futuro e sul nostro sempre più intricato rapporto con la tecnologia. Il cantautore triestino intreccia abilmente epoche diverse, mettendo in luce i cambiamenti di paradigma attraverso il filtro della sua arte. La “Rivoluzione Digitale” non è solo un titolo accattivante, ma un manifesto sonoro che esplora i confini della nostalgia e dell’innovazione.

Cortellino, il tuo nuovo singolo “Rivoluzione Digitale” affronta il tema della tecnologia e del rapporto dell’umanità con essa. Come è nata l’ispirazione per questo brano?
Il concept di questa produzione è quello di contrapporre la genuinità della creazione umana con quella elaborata dalla macchina, facendola breve: il brano è totalmente privo di editing e correzioni da parte dell’AI, l’ho voluto mantenere così. puro, alla batteria c’è Caspio e la produzione è di Sesto, ed ho voluto operare in presa diretta senza “elaborazioni tecnologiche”; il tutto è contrapposto alla produzione grafica e video, infatti sia le foto che il video sono frutto dell’elaborazione dell’intelligenza artificiale, le foto sono state generate dall’AI sotto il controllo di Roby Manini mentre per il video ho fatto analizzare il testo all’AI facendole elaborare uno script adatto ad esser sviluppato da un altro software di AI che genera e monta immagini animate, il risultato è quello che ho pubblicato, sono rimasto sorpreso dalla velocità e dalla precisione delle macchine.

Il titolo “Rivoluzione Digitale” evoca un cambiamento significativo nell’era digitale. Puoi condividere con noi il messaggio che vuoi trasmettere con questa canzone?
Il messaggio che vorrei trasmettere è semplice: “i tempi cambiano mentre le persone rimangono sempre uguali” aggiungo … può esser questa considerata evoluzione involuzione o pausa evolutiva?

Il videoclip è stato creato da un’intelligenza artificiale, un aspetto molto interessante. Puoi spiegarci la tua decisione di utilizzare questa tecnologia nella tua creatività?
Volevo creare appunto una contrapposizione tra la tecnologia e l’umano .
Credo che la tecnologia e sopratutto l’Intelligenza Artificiale siano degli strumenti che possono essere utili ad ispirare i creativi, sicuramente riducono i tempi di produzione, possono essere delle buone fonti d’ispirazione, ma non potranno mai sostituire l’ingegno e la creatività umana, ok potranno avvicinarsi ed ambire alla perfezione esecutiva, ma ritengo che l’errore, lo sbaglio o comunque il realismo dell’approccio umano difficilmente sia sostituibile da qualsiasi macchina, o algoritmo che sia, considerando il fatto che anche quest’ultimo è il prodotto di ingegno e creatività umana.

Quali saranno i tuoi prossimi passi discografici?
Sto preparando un ep e registrando in presa diretta delle canzoni che nn vedo l’ora di farvi ascoltare ma nn posso dirvi altro…