Anche quest’anno si svolgerà a Trieste il Triskell, uno dei maggiori Festival celtici italiani.
Aspettando la data di partenza, il 20 Giugno 2014, incontriamo alcuni dei gruppi che si esibiranno.
Oggi tocca ai PIPESUP; Carlo, alla cornamusa ed alla voce, risponde alle nostre domande!
Buona lettura!!!
Intervista di Angela Mingoni
1- Intanto ragazzi, benvenuti. Per cominciare raccontateci qualcosa riguardo la vostra band.
Voi siete un gruppo di recente formazione.
Ciao! Rispondo io.. sono Carlo, il piper del gruppo..Si, abbiamo rincorso quest’idea da tempo… Qualcuno di noi già condivideva esperienze musicali in altri gruppi, dal folk al progressive, poi ho messo insieme i pezzi e ho provato a proporre la mia idea: un gruppo innovativo, almeno nella nostra area d’azione, il nord Italia, dove unire la tradizione e la modernità. Dopo le prime prove l’entusiasmo è cresciuto… ed ora eccoci qui, ancora in fase di sviluppo, ma con tanta voglia di fare bene.
2- La vostra musica unisce in modo molto convincente il suono della cornamusa e del violino, a sonorità pop rock, date dalla chitarra elettrica e le tastiere. Vi piace osare!
È la molla che ci ha fatto scattare. La cornamusa spesso è rilegata ad ambienti lontani dal grande pubblico, o seguita solo da appassionati o da veri e propri “maniaci” del genere… Unire questo meraviglioso suono a quello del violino, rompendo gli schemi aggiungendo un bel po’ di pop rock ci dà l’opportunità di avvicinare anche un pubblico che solitamente non si sognerebbe nemmeno lontanamente di ascoltare una pipes… Osare? Bé… crediamo di osare il “giusto”, la nostra è una continua ricerca di equilibri fra uno e l’altro mondo…. Non vogliamo sbilanciarci troppo sul “traditional” dove già diversi gruppi, molto più bravi di noi, operano da anni, ma nemmeno essere una delle tantissime cover band che inflazionano i palchi delle feste.
3- Voi però non proponete solo classici della tradizione Irish.
Noi partiamo dallo Scottish, dall’Irish, dal Bretone, dal Gallego e, perché no, anche dalla tradizione Bergamasca… insomma, tutto ciò che è comunemente inteso o etichettato come “celtico” per lanciarci su brani degli Abba, dei Queen, dei Deep Purple o anche solo, per stare più leggeri, sui “tormentoni” del momento… Ma non ci limitiamo a passare semplicemente fra generi diversi, facendo una sorta di “copia-incolla”, ma cerchiamo di fondere le due cose, così la base di un brano moderno diventa utile per suonarci sopra un tema traditional, oppure da un giro classico può spuntare un tributo ad un brano rock famoso.
4- Quali sono i vostri punti di riferimento musicali?
Arrivando da esperienze diverse, ognuno di noi ha, personalmente, diversi punti di riferimento..Qui ci dilungheremmo in un’interminabile lista… Come gruppo posso tranquillamente dire che la nostra principale fonte di ispirazione sono stati e sono tutt’ora i Red Hot Chilli Pipers, con i quali ho avuto il piacere di condividere un “Greenlands” durante un’esperienza a Celtica, in Val d’Aosta. Da lì è nata la mia idea, mentre ero nel backstage e dopo averli conosciuti e sentiti suonare dal vivo, ricordo che il pensiero fisso era “Devo provarci, devo trovare le persone giuste e tentare!”. Era il 2011. Dopo due anni di ricerche e trattative, l’anno scorso il progetto è partito.
5- Nel 2013 avete partecipato al Bustofolk, che è stato il vostro battesimo di fuoco.
Quest’estate sarete protagonisti di un altro Festival molto importante che è il Triskell, a Trieste.
Cosa vi aspettate da questa bella occasione di festa?
Quando ci hanno proposto di suonare a Bustofolk eravamo ancora in fase di formazione e, fra lo stupito e il titubante, abbiamo follemente accettato la sfida, rinunciando ad almeno sette date per arrivare pronti all’appuntamento. E, devo dire, ne è valsa la pena! Quest’anno da Triskell ci aspettiamo tutto ciò che un festival così importante può offrire: un grande pubblico, la magia di una delle feste celtiche più attese dell’anno, ma soprattutto abbiamo fame di palco, vogliamo far esplodere tutta la nostra energia e riversala su chi sarà presente quella sera.
6- Quando è prevista la vostra esibizione?
Suoneremo giovedì 26 giugno, apriremo la serata.
Intanto, vi auguriamo buon lavoro e speriamo di riuscire ad incontrarci al Triskell!
Grazie a voi per l’interesse nei confronti del nostro giovane gruppo… e speriamo davvero di incontrarci al Triskell, ci riconoscerete senz’altro… cercate dei kilt neri e dei saettanti sporran blu…. Vi aspettiamo!!!
Contatti:
Sito pipesup
Facebook PipesUp
YouTube PIPESUP