Anticipato dal singolo “No Safe Place”, esce in cd ed in digitale, il 17 novembre 2023, l’album “Home Is Where The Heart Aches” in versione Deluxe per il mercato italiano, dell’artista francese The Memory Of Snow, pubblicato e promosso da Alka Record Label. L’album raccoglie 13 tracce, di cui 2 bonus e la cover di Peter Gabriel “Don’t Break This Rhythm”.
“Home Is Where The Heart Aches” è l’album d’esordio di The Memory Of Snow, in uscita nella versione Deluxe per il mercato italiano. Prendendo spunto da leggende iconiche come Depeche Mode, The The, Eyeless In Gaza, Tears For Fears, Slowdive e The Sound, è una deliziosa miscela di influenze degli anni ’80 e del sound alternative degli anni ’90, ma rimane fedele alle urgenti linee sonore delle attuali sperimentazioni pop-rock. Pur rendendo omaggio alle sue ispirazioni musicali, Albin Wagener crea abilmente un suono straordinariamente contemporaneo.
The Memory Of Snow è il progetto musicale nato dall’artista francese Albin Wagener nel 2022. Con una predilezione per la sperimentazione, Albin intreccia i toni malinconici della new wave con il fascino etereo del dream-pop, inserendo elementi blues soul o postpunk per una svolta inaspettata. The Memory Of Snow nei testi tratta temi che parlano d’amore e delle relazioni settimentali, e dell’angoscia dei nostri tempi difficili. Un artista visionario che fonde con facilità il sound vintage e il moderno.
Esce il 03 novembre 2023, pubblicato da Alka Record Label, l’artista francese The Memory Of Snow, con il primo singolo “No Safe Place”, che anticipa l’uscita dell’album “Home Is Where The Heart Aches” in versione Deluxe per il mercato italiano.
Diamo il benvenuto su Onde Indie Pendenti a The Memory Of Snow, che ci presenta in anteprima il nuovo lavoro discografico.
1) Puoi raccontarci il tuo percorso artistico fino a questo punto?
Beh, ho suonato in vari gruppi elettrorock nei primi anni 2000 (Dawn, Overcast) e ad un certo punto ho anche pubblicato musica autoprodotta con il mio nome, ma poi… poi in qualche modo ho smesso di scrivere cose e comporre musica. A volte succede così: era una sorta di blocco dello scrittore, ma avevo anche altro da fare a livello professionale e personale, volevo prendermi cura della mia famiglia e così via. Ma il desiderio di fare musica non è mai realmente svanito, immagino! Quindi l’anno scorso mi sono preso un po’ di tempo per me stesso, ho raccolto tutte le idee musicali che ho avuto negli ultimi due anni e ho realizzato questo album. Volevo fare tutto da solo, ed è quello che ho fatto. C’è voluto molto lavoro e apprendimento, ma ne è valsa la pena!
2) Come è nata in te la passione per la musica?
Ho imparato a suonare il pianoforte quando avevo 6 anni, quindi immagino che sia arrivato in una fase piuttosto precoce della mia vita. Negli anni ’90, quando ero adolescente, ho scoperto diversi album dei Depeche Mode, Black o George Michael, ed è così che è iniziato tutto. Il mio rapporto con la musica è un rapporto di nostalgia, malinconia e viva energia allo stesso tempo. Mi piaceva l’idea di comporre le mie canzoni e di inserirvi dei testi per condividere sentimenti o storie. Immagino che sia più legato al songwriting che alla musica stessa: si tratta di condividere, davvero. E con le mie prime band abbiamo fatto anche diversi concerti in Francia, Germania o Belgio, è stato piuttosto divertente!
3) Perché hai scelto il nome d’arte The Memory Of Snow?
Volevo qualcosa che fosse strettamente correlato al modo in cui provo la musica e al modo in cui ci metto dentro elementi personali. Nel 2018 ho viaggiato in Finlandia e ho avuto la possibilità di prendere il treno fino a Rovaniemi, vicino al circolo polare artico. Sono rimasto stupito dalla quantità di neve, dal silenzio delle foreste e dal ghiaccio su quei possenti fiumi. Era semplicemente… la mia idea di serenità, immagino. Ho questo rapporto con l’inverno, la neve e tutto ciò che riguarda. Quindi ho voluto renderle omaggio, in qualche modo, al ricordo della neve. C’entra anche il cambiamento climatico, perché la neve e il ghiaccio si stanno sciogliendo ovunque e di questi elementi potrebbe restare solo il ricordo.
4) Come prende forma una delle tue canzoni? Il processo creativo.
La maggior parte delle volte ho questa melodia che mi gira in testa. Va avanti all’infinito, è come una malattia: non riesco a smettere di ascoltarlo nella mia testa, e ho bisogno di metterlo giù, comporre la canzone, registrarla velocemente e trovare il suono giusto. Una volta finito, può uscire dalla mia testa… e allora c’è posto per un’altra nuova melodia! Di solito faccio le cose separatamente: ho molti testi sul mio computer o su fogli di carta, e quando la melodia è giusta, allora devo trovare i testi adatti o scriverne di nuovi. Raramente scrivo testi e musica insieme. In qualche modo, li vivo davvero come processi separati.
5) Cosa pensi dell’attuale scena musicale francese emergente? E quella internazionale?
Mi dispiace, perché purtroppo ascolto un sacco di roba vecchia, quindi non so se sono la persona giusta per rispondere a questa domanda! Ma ultimamente mi sto appassionando al revival del dream pop e dello shoegaze: ci sono un sacco di grandi band in giro e fanno un sacco di grandi album. C’è anche una scena meno conosciuta in Nord America che fa un po’ di indie rock intriso di anni ’90, e anche questo è qualcosa che amo. Ma in realtà gli artisti attuali che apprezzo davvero sono Sharon Van Etten, Ruby Haunt o The Paper Kites, per esempio.
6) Per tutti i nostri lettori, come possono contattarti e su quali canali ascoltare/acquistare l’album?
Beh, sono sempre felice di ricevere delle belle email, quindi non dovrebbero esitare a scrivere una o due righe a thememoryofsnow@gmail.com. Altrimenti potranno seguire il progetto anche su Youtube, Facebook, X (ex-Twitter), Instagram e TikTok. Di solito è qui che vengono pubblicati aggiornamenti o recensioni… o forse anche le date del tour, chi lo sa! Dovrebbero anche dare un’occhiata alla pagina Bandcamp e, ovviamente, contattare l’etichetta Alka Record Label per ottenere una copia fisica dell’album deluxe, dato che la nuova versione è stata realizzata appositamente per l’Italia!
www.facebook.com/thememoryofsnow
www.instagram.com/thememoryofsnow
Link Album: https://bfan.link/home-is-where-the-heart-aches