Spesso si fa molta confusione e si crea confusione con terminologie errate e consigli errati in quanto superati sul Social Media Marketing.
Con questo articolo si cercherà di fare un po’ di ordine inaugurando la sezione di Social Media Marketing destinato alle Band Emergenti, e non, per un corretto, sensato utilizzo dei Social Media.
Parleremo inoltre di ciò che riguarda l’integrazione tra i vari Social per personalizzare al meglio la comunicazione.
Intanto cerchiamo di capire perché paliamo di Social Media e non di un Social Network:
- Un Social Network per definizione è una Rete Sociale costituita da un qualsiasi gruppo di individui connessi tra loro da diversi legami sociali. Per gli esseri umani i legami vanno dalla conoscenza casuale, ai rapporti di lavoro, ai vincoli familiari.
Un Social Network è una rete fatta di “strette di mano”, “sguardi che si incrociano”, “parole che volano” e non da condivisioni di video, audio e parole su supporto informatico. Un Social Network è fatto da persone che incontrano persone. - Le versioni informatiche delle reti sociali (o Social network) sono per definizione i Social Media, ovvero quegli strumenti che mettono in comunicazione più persone per condividere idee, video, foto, musica e contenuti testuali attraverso internet.
I principali Social Media sono: Facebook, MySpace, Twitter, Google+, LinkedIn, Pinterest,Formspring, Bebo, Friendster, Hi5, Ning, Tagged, Meetup, e altri. Tra quelli più usati al mondo vi sono Facebook e Twitter.
Andremo ad analizzare nei prossimi articoli i principali Social Media e le loro funzionalità in modo da comprendere meglio come usarli e quali sono le strategie che possono avvicinare i Fan agli artisti.
Ma non solo; cercheremo di capire quali strumenti possono aiutarci ad essere più incisivi.
Perché oggigiorno è importante per un artista o gruppo usare un Social Media?
Per promuovere e condividere l’esperienza del gruppo e avvicinarlo al pubblico.
Esistono svariati modi di utilizzo e non sempre vengono sfruttati correttamente, anzi spesso se ne abusa e spesso diventa si perde tempo facendoli diventare un arma a doppio taglio che non incrementa la visibilità.
Ogni Artista o Band può, a propria discrezione, creare un profilo personale e un profilo artistico.
Diventa molto importante la non condivisione, attraverso il profilo “professionale”, di tutto ciò che viene in mente.
La promozione dovrebbe concentrarsi esclusivamente sulle proprie esperienze artistiche, sui viaggi, concerti, incontri con altri artisti, condivisione di video, musica e interazioni con i propri fan. Qualora si esprimano idee è importante mantenere un certo distacco, se non si gode di una certa notorietà, altrimenti potrebbe diventare controproducente.
D’altra parte si potrebbero esprimere determinate idee cercando di mantenere una linea ben definita grazie alla quale si sappia coinvolgere chi vi segue in discussioni che facciano della vostra irriverenza un punto di forza che il pubblico dovrà ritrovare anche sul palco.
Una cosa da non sottovalutare è l’autoironia, il lamentarsi continuamente non è una strategia vincente e alla lunga stanca. L’autoironia invece dimostra che siete umani e crea empatia in chi vi legge.
Attenzione all’autocelebrazione e all’autocommiserazione, sono strategie perdenti.
Fondamentale è comunque creare sinergie, condividere e commentare le interazioni dei vostri fan e amici, seguendo il proprio profilo personalmente. E’ una strategia sicuramente più vincente e lowcost.
Alla fine la verità è che non vi sono regole ferree, bisogna scegliere una linea dal principio e mantenerla sia sui social che sul palco. Un artista si mette sempre in gioco con la propria arte e i Social sono un vero e proprio palcoscenico virtuale nel quale si recita un ruolo preciso.
Questi sono solo alcuni punti di riflessione sui quali si può essere d’accordo o meno, il marketing non è una scienza esatta, piaci o non piaci, cercheremo di capire assieme come piacere di più.
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.