Ritorno al futuro passando dalla giungla: nasce Back To La Jungla

286

Abbiamo già avuto modo di parlare, negli scorsi mesi, dell’attività culturale di La Jungla Factory, spazio artistico del levante ligure in cui, da qualche tempo a questa parte, sta passando gran parte della scena emergente che vale e che qui su Onde Indiependenti abbiamo avuto già modo di raccontare.

Succede che a volte, poi, le cose che si assomigliano finiscono con l’attrarsi, e magari con il fondersi nel tentativo di creare qualcosa che superi le singolarità per farsi di tutti, o quanto meno di un pubblico ancora più attivo, variegato e composito; sì, perché Back To Futura è in qualche modo la sorella maggiore di quella Jungla di cui sopra: nato all’inizio dell’anno scorso, il collettivo bolognese ha festeggiato la propria nascita facendosi promotore (grazie al sostegno di Incontri Esistenziali, associazione culturale bolognese alfiere dal 2015 di un’idea di cultura che incentri la sua dinamica esistenziale ed evolutiva sull’importanza del dialogo e dell’incontro) di una vera e propria rassegna/festival virtuale in casa di (ebbene sì!) Lucio Dalla, coinvolgendo artisti emergenti del panorama nazionale del calibro di Emma Nolde, cmqmartina, Svegliaginevra, Apice, Bonetti, Elasi, Mésa e altri.

Oggi, Back To Futura e La Jungla Factory rinascono insieme per una prima volta che sa di chimiche e di esplosioni emotive: nasce infatti “Back To La Jungla”, sinergia riuscita tra le due realtà culturali nell’ottica di dare sempre più spazio alla musica che vale, stimolando e incoraggiando quell’idea di rete e d’incontro di cui da sempre Incontri Esistenziali (che “patrocina” il sodalizio) si fa promotrice. Una ventina di giovanissimi (tutti under30) esperti nelle varie declinazioni del linguaggio artistico e mediale hanno curato la realizzazione della prima pillola musicale con protagonista Ibisco, articolata nell’intervista curata da Stefano Valli per Back To Futura e nella registrazione di una versione “nuda” di “Chimiche”, singolo estratto dall’album d’esordio di Ibisco “Nowhere Emilia”.

Il tutto è stato “confezionato” coinvolgendo più realtà emergenti del settore impegnate in tutte le sfumature della filiera culturale (dalla registrazione audio realizzata da La Clinica Dischi alla promozione curata dai ragazzi di Worilla Press in collaborazione con numerose webzine e radio del settore per arrivare al lavoro certosino di ripresa e montaggio video di Madora Visions), in una sintonia di forze tesa a consolidare quel concetto di “rete” necessario a ridare forza ed entusiasmo al settore intero, ora più che mai in crisi; incontri esistenziali, insomma, capaci di lanciare un segnale forte, fortissimo: non esistono distanze né ostacoli, per chi ha ancora voglia di incontrarsi per davvero.

Non ci resta che seguire con interesse le vicende di “Back To La Jungla”, sperando arrivino presto altre novità.