Dare la definizione di “musica dal vivo” potrebbe sembrare una sciocchezza ma, essendo l’era di internet caratterizzata delle mille interpretazioni personalizzate e fantasiose, è stato necessario da parte degli organi competenti dare anche tale chiarimento visto che riguardava sgravi fiscali a livello di tariffazione SIAE ma anche, e questo interessa particolarmente i musicisti, i casi di esenzione INPS ex gestione Enpals che, come spiegato in altro articolo, riguardano esclusivamente chi, appunto, fa musica dal vivo.
Senza riportare l’intero testo normativo che è lungo, noioso e ipertecnico vi cito esclusivamente 2 piccoli estratti che mi pare essere abbastanza chiari ed esaustivi.
“costituisce musica dal vivo solo l’effettiva esecuzione con strumenti di qualsiasi genere, senza l’utilizzazione ovvero con un utilizzo meramente residuale di supporti preregistrati o campionati”
“La musica può definirsi dal vivo quando l’emissione avviene attraverso l’armonizzazione di suoni polifonici realizzati attraverso l’uso diretto di più strumenti originali, ovvero con l’utilizzazione di strumenti strutturalmente polifonici, quali, ad esempio, il pianoforte, la fisarmonica, la chitarra, l’organo. L’impiego di uno strumento musicale polifonico che si avvale però di una vera e propria orchestrazione preordinata o preregistrata con imitazione o riproduzione di vari e diversi strumenti musicali, non realizza autentica musica dal vivo”
Quindi, riassumendo:
Se canti su basi musicali
Non è musica dal vivo!
Se fai karaoke
Non è musica dal vivo!
Se fai pianobar utilizzando i dischetti della tastiera con tutte le basi preregistrate
Non è musica dal vivo!
Se fai il dj utilizzando il computer per “creare la musica in live” utilizzando campionamenti, programmi come ad esempio Logic, Pro Tools, Ableton, ecc. ecc.
Non è musica dal vivo!
Di conseguenza, se anche rientri nelle casistiche spiegate all’articolo “esente o non esente questo è il problema” se non fai Musica dal vivo così come spiegato sopra,NON SEI ESENTE
Esibirsi soc. coop. Giuliano Biasin
Sito web di Esibirsi soc. coop. www.esibirsi.it
Pagina dove trovi i link alle info principali www.esibirsi.it/info
Pagina dove vengono spiegati i casi di esenzione www.esibirsi.it/finanziaria2008