Parte “Fortini Sonori”

121

Claudio Cirillo, Mizio Vilardi, Liana Marino, Porfirio Rubirosa, Carlo Mercadante e i CubeLoose si esibiranno live all’Aquila, Roma e Torino con un progetto che poi proseguirà anche con altri cantautori del roster in alcuni dei più suggestivi piccoli borghi italiani

È tutto pronto!
O forse no. All’emozione non ci può preparare. Abbiamo lavorato tanto e per mesi per impostare al meglio questa che sappiamo essere una proposta difficile.
Da pazzi?
Proporre artisti semi sconosciuti i teatri di periferia?
No, non è da pazzi. Crediamo nella gioia della scoperta, nella curiosità, e nella volontà di portare avanti progetti sani e crediamo di somigliare alle persone che ci seguono.

Siete tutti invitati dunque ed ecco i primi appuntamenti con i coupon sconto a voi riservati.

2 Marzo: CLAUDIO CIRILLO – spazio rimediato, L’Aquila ore 21:00 coupon sconto mimandaclaudio23
3 Marzo: MIZIO VILARDI – Studio 5 teatro, Roma ore 21:00 coupon sconto mimandamizio23

Utilizzando potrete prenotare a 11 euro anziché 14 euro e avere l’album in digitale in omaggio!

I biglietti, per i quali sono previste diverse formule di acquisto, sono già disponibili in prevendita al link https://oooh.events/organizzatore/isola-tobia-label/.
Diversamente ci si può rivolgere ai botteghini dei singoli teatri.

Spero di potervi vedere, conoscere e farvi conoscere questi artisti con i loro spettacoli, le loro canzoni e le loro emozioni.
Che la pace siate voi
Carlo

L’obiettivo di Fortini Sonori, che ha trovato la piena sinergia dei direttori artistici dei teatri coinvolti, è quella di offrire agli spettatori la possibilità di ascoltare la musica di artisti poco noti ma di talento, in un’atmosfera intima e senza filtri, per recuperare quel contatto diretto con le emozioni e le sensazioni che soltanto uno spettacolo dal vivo può dare.
Questo progetto si pone inoltre come finalità sia quella di un ascolto consapevole e partecipato da parte del pubblico in ambienti che lo consentano – quali appunto le sale teatrali – sia quella consentire ai cantautori del tour una propria autonomia artistica, che fornisca loro anche gli strumenti per valorizzare e far riconoscere il proprio lavoro, nel pieno rispetto delle regole previste nell’organizzazione dei concerti da un punto di vista remunerativo e contributivo.
L’invito finale che vi porgiamo è di lasciarvi sorprendere dalla musica che i nostri artisti proporranno durante gli spettacoli, facendovi prendere per mano dall’ispirazione che sta alla base delle loro canzoni e andando oltre il loro stesso significato, con la mente e soprattutto con il cuore.