Master in Comunicazione Musicale, Media, Industria e Mercato Digitale; hai tempo fino al 13 Ottobre.

1409

Intervista a cura di Angela Mingoni

Giovedì 18 settembre è stata presentata l’edizione 2014-2015 del Master in Comunicazione Musicale. Media, Industria, mercato digitale, alla  presenza del responsabile del corso Gianni Sibilla.

La presentazione si inseriva all’ interno dell’Open Evening dedicato ai Master dell’Università Cattolica.

Oggi abbiamo il piacere di fare qualche domanda proprio al direttore del Master, Professor Gianni Sibilla

Professor Sibilla grazie per dedicami un po’ del suo tempo, rispondendo a queste domande.
1- Ci racconti in poche parole quando nasce il Master, come nasce, ma soprattutto da quale bisogno?

Il Master nasce 14 anni fa, con una doppia scommessa: creare un canale di accesso qualificato e professionalizzante ad un mondo spesso chiuso, come quello dell’industria della musica, e contemporaneamente creare  all’ interno di un’Università che da sempre si occupa di comunicazione come la Cattolica, uno spazio organico di analisi, studio e riflessione sulla musica pop.
La musica contemporanea è storicamente molto trascurata dall’università italiana. Una scommessa vinta, direi, vista la quantità di studenti che ora sono professionisti e la quantità di ore di lezione che abbiamo fatto in questi anni.

2- La cosa più interessante di questo Master è la partecipazione non solo di addetti ai lavori, ma anche di artisti del calibro di Cristiano Godano ed Omar Pedrini, come riescono a contribuire alla formazione degli studenti?

I nostri studenti saranno professionisti della comunicazione musicale. Però devono ricordarsi che ciò che comunicheranno – la musica, appunto – è frutto del talento di alcune persone, i musicisti. Pedrini e Godano raccontano la musica vista dal punto di vista dei musicisti, un punto di vista che ogni professionista della musica deve avere ben presente.

3- Si dice che l’esperienza sul campo sia sempre la strategia migliore per imparare un mestiere.
Perché quindi voler partecipare ad un Master?

Per diversi motivi: per avere delle solide basi culturali sulla musica seguendo corsi che non esistono in nessun’altra Università Italiana.
Per mettersi in gioco con dei professionisti che spiegano e insegnano il loro lavoro in laboratori pratici. Per incontrare esperti del settore e sentire le loro storie. E per avere un primo contatto con il mondo del lavoro attraverso uno stage in aziende del settore. 

4- Quando scade il termine per le iscrizioni e mediamente quanti colloqui conoscitivi vengono eseguiti ogni anno?

Il termine per le iscrizioni alle selezioni è il 13 ottobre. Ogni anno abbiamo più domande che posti disponibili: sono 25 posti, e di solito facciamo tra i 50 e i 60 colloqui per ogni edizione, in alcune edizioni anche di più.

5- Quali step devono percorrere gli aspiranti studenti per accedere al Master?

Mandare una domanda on-line partendo da questo indirizzo e poi mandare i materiali in formato cartaceo alla segreteria Master, sempre entro il 13 di ottobre.
Dopo di che verranno contattati per i colloqui, che si svolgono il 22 e il 23 (
Ottobre, ndr). Se ci sono i criteri basilari, si viene comunque convocati: facciamo colloqui a tutti.

6- Quali sono i criteri basilari per l’ammissione? Quali caratteristiche devono avere i candidati?

Essere laureati, o laureandi entro l’ultima sessione del 2013-2014 (di solito è quella di marzo/aprile 2015). Tendiamo a preferire studenti con formazione umanistica e nella comunicazione, perché questo è l’impianto del Master. Ma abbiamo avuto studenti da tutte le facoltà: il vero requisito è la passione per la musica e la voglia di trasformarla in un lavoro. I colloqui servono per capire le aspettative di chi vuole fare il Master, e capire se il Master è il posto giusto per soddisfarle.

Grazie ancora per la sua disponibilità!

Grazie a voi.

https://www.youtube.com/watch?v=hNgJrSJiAIo#t=10


Contatti:
Sito UniveritàCattolica
YouTube MasterMusica
Facebook MasterComunicazioneMusicale
Twitter mastermusica
Slideshare mastermusica