IVA AL 10% O AL 22% PARTE II

2904

Avendo notato che nonostante l’articolo già pubblicato, resta per molti la difficoltà a capire quale percentuale di IVA applicare (difficoltà peraltro comprensibilissima visto la complessità del ragionamento che sta dietro alla norma) ho pensato di darvi un ulteriore aiuto. Di seguito vi illustro anche a livello visivo quali situazioni richiedono il rilascio di fattura con IVA al 10% e per quali invece è corretta l’IVA al 22%.

 

1) SPETTACOLI IN TEATRO (MAGIA, TEATRO, COMMEDIE, CABARET, E QUANT’ALTRO)
prestigiatore in tealtro
Tutte le esibizioni spettacolistiche si tengano in un teatro hanno sempre IVA 10%  perché così è previsto già dalla norma.

2) TEATRO
teatro
Lo spettacolo teatrale ha IVA al 10% – difficilmente uno spettacolo teatrale si tiene in un locale non adibito ad ospitare questo tipo di attività che non si presta all’intrattenimento del cliente.

3) CONCERTO IN TEATRO
CONCERTO IN TEATRO

 

 

 

 

Questo tipo di concerti ha IVA 10% – Tutti gli spettacoli in teatro hanno IVA 10% quindi anche i concerti.


4) CONCERTO IN PIAZZA
concerto in piazza - parco - stadio
Il concerto in piazza ha IVA 10% – generalmente è organizzato da Comuni o Proloco. Se ci sono chioschi sono solo “di servizio” all’attività principale che è appunto il concerto.


5) CONCERTO IN UN ROCK CLUB o SALA CONCERTI
CONCERTO IN ROCK CLUB
Questo tipo di concerti ha IVA 10% – Questo perché il locale ha nei concerti la propria attività principale e predominante. Generalmente in questo tipo di locali si organizzano anche concerti con ingresso a pagamento, all’interno del locale c’è un impianto fisso e un palco di una certa dimensione. Insomma l’intero locale è strutturato per fare concerti e come nel caso dei concerti in piazza il bar diventa solo di servizio al pubblico del live.


6) CONCERTO IN UN PUB, BAR, RISTORANTE, HOTEL
CONCERTO IN UN LOCALE
Il concerto in un pub, bar, ristorante o hotel ha sempre IVA 22% – Questo perché il concerto in questo caso rientra nella fattispecie dell’intrattenimento ovvero, a differenza dei precedenti esempi, l’esibizione diventa uno strumento per intrattenere i clienti del locale.

7) DEEJAY SET
deejay
Il deejay ha sempre IVA 22% perché è per definizione un’esibizione di intrattenimento, che sia danzante o d’ascolto e indipendentemente da dove si tenga l’esibizione (bar, pub, discoteche, piazze…)

8) KARAOKE
karaoke
Karaoke ha sempre IVA 22% – anche in questo caso è ovvio che lo spettacolo è per definizione di intrattenimento.

9) ORCHESTRA DI LISCIO
orchestra di liscio

Orchestra di liscio è sempre IVA 22% – L’esibizione di un’orchestra di liscio viene anche detta “intrattenimento danzante”.

10) PIANOBAR
PIANOBAR
Pianobar IVA 22% – Anche in questo caso chi svolge il lavoro di musicista/pianobarista in occasione di matrimoni o feste private, in ristoranti, hotel, bar svolge un’attività di intrattenimento musicale agli invitati e ai clienti. Non si può sicuramente e senza margini di interpretazione definire concerto. Oltretutto questo tipo di attività si svolge in luoghi come quelli descritti nell’esempio 5).

11) PRESTIGIATORE IN UN PUB, BAR, RISTORANTE, HOTEL…
prestigiatore in locale
Il prestigiatore che svolge la sua attività in pub, bar, ristoranti, hotel ha IVA 22%
La sua attività è quella di intrattenere i clienti del locale.

12) IL PRESENTATORE
presentatore
Il Presentatore ha IVA 22% – La sua performance è considerabile un intrattenimento del pubblico prima o dopo un’esibizione.

13) CABARET IN UN PUB, BAR, RISTORANTE, HOTEL…
CABARET
Come spiegato nel caso del prestigiatore che svolge la sua attività in pub, bar, ristoranti, hotel, anche gli spettacoli di cabaret in tali contesti hanno IVA 22% 
Si tratta di attività di intrattenimento.

14) CONCERTI O SPETTACOLI DI CABARET E MAGIA IN SAGRA E FESTE PAESANE IN GENERE
SAGRE
Per ultimo ho tenuto il caso che potrebbe creare più confusione perché potrebbero verificarsi sia esibizioni con IVA al 10% che esibizioni con IVA al 22%.
Partiamo spiegando subito che per quanto concerne Deejay, Karaoke, Orchestre di Liscio, Pianobar l’IVA resta sempre al 22%.
Per quanto riguarda invece i concerti (rock, pop, leggera..) e gli spettacoli di cabaret, magia ecc. dipende da come vengono contestualizzati. Se lo spettacolo è su di un palco con uno spazio davanti destinato al pubblico (posti a sedere o spazio in piedi) e l’esibizione non è direttamente correlata allo spazio dove la gente si siede a mangiare è IVA 10%
(vedi foto 1).
Se invece l’esibizione è  direttamente collegata alla zona ristorazione e quindi diventa di intrattenimento della gente che mangia, beve e si fa gli affari suoi, diventa con IVA 22%(vedi foto 2).

 

Esibirsi soc. coop.
Giuliano Biasin

Sito web di Esibirsi www.esibirsi.it
Per info generali su Esibirsi soc. coop. www.esibirsi.it/info