Intervista a Inigo

216

La nostalgia, l’estate, l’amore e l’anno 1996 nel nuovo singolo di Inigo L’estate del 96’ dal 24 Giugno disponibile su tutti i digital store. Per l’occasione ci siamo fatti raccontare dall’artista stesso questo suo nuovo singolo.

 

Ciao Inigo, raccontaci un po’ come nasce il tuo progetto artistico e qual è il tuo genere di riferimento.

Nasce dalle ceneri del mio progetto precedente di band “Inigo & Grigiolimpido” che si è chiuso nel 2014. Da lì ho iniziato a lavorare al mio

primo disco solista “Terzo disco d’esordio” che è uscito nel 2018 e poi dal 2019 ad oggi ho tirato fuori altri 6 singoli, compreso quest’ultimo

“l’Estate del ’96”. Il genere di riferimento è fondamentalmente il cantautorato contemporaneo fatto per lo più di chitarre acustiche e sintetizzatori.

 

L’estate del ’96 è il tuo nuovo singolo, l’immagine del supertele a fare da cornice alla nostalgia. Raccontaci cosa ti ha ispirato nella scrittura.

Mi ha ispirato quell’estate lì, è una canzone autobiografica, quell’estate ho preso la mia prima sbandata e mi sono reso conto che mi stavo

trasformando da bambino ad adolescente, era qualcosa che valeva la pena di immortalare in qualche modo e così è nata questa canzone.

 

Rispetto alla tua collaborazione con Maionese Project / Matilde Dischi, quando nasce e come avete lavorato alla produzione?

E’ nata nel 2019 con “Lucio” che è stato il primo singolo post “Terzo disco d’esordio”, da lì come ti dicevo prima sono usciti altri singoli fino

ad arrivare ad oggi, la produzione artistica di tutti questi brani è di Fausto De Bellis con il quale, seppur a distanza, siamo riusciti a lavorare

con una bella sinergia alle mie canzoni.

 

Dove si inserisce questo singolo? Hai in programma un disco?

All’inizio c’era l’idea di far uscire un disco di 8 pezzi, ma senza concerti in programma per questo lungo periodo, man mano ho maturato

la decisione di far uscire le canzoni singolarmente, siamo a quota 6, ho in programma di farne uscire altre 2 e a quel punto il non-disco

sarà fuori per intero.