È uscito “From the Darkness To The Light” di Extempore

117

Sulla copertina dell’album From The Darkness to The Light del duo Extempore possiamo vedere l’atrio di un palazzo, caratterizzato da archi portanti e mura bianche e geometriche, con una scalinata: l’immagine rende bene l’idea dell’intento di quest’opera, nel quale passato e presente si fondono a perfezione. La spazio proposto in copertina rende bene l’idea della vocalità, che effettivamente nel disco sembra risuonare in spazi che di sicuro non sono diroccati. Un tempo i canti gregoriani risuonavano nelle cattedrali, adesso potrebbero risuonare in realtà ideali, in strutture architettoniche perfette, realizzate con synth e pc. La voce di Tamara Soldan, l’elettronica di Michele Pedrazzi guidano l’ascoltare attraverso questi spazi.

Come lo guidano? Attraverso autentiche illuminazioni che uniscono mistica, musica e filosofia. I brani sono costruiti mediante accumulazione sonora che fanno riferimento a molteplici sensazioni emotive e mentali. In Principio, From The Darkness to The Light, Alleluia sono autentici momenti contemplativi, nei quali l’elettronica è testimonianza di un’esperienza, la voce, mediante neumi e melismi è ciò che l’animo prova. Ma non bisogna credere che la visione che il duo intende proporre sia barocca: in alcuni momenti la ricerca mira all’essenza, senza orpelli o fronzoli inutili. Aurea Luce, The Calling, The Gift, Justus es Homine sono, invece, più distesi, propongono attimi più orecchiabili, ma il duo è proteso alla ricerca della musicalità, e non della melodia. Nel finale Sine Nomine offre un vocalizzo celestiale su un’elettronica che all’inizio sembra straripare.

Nel disco, la voce è da brivido: Tamara si muove perfettamente in ogni registro, la sua esperienza anche come cantante jazz le dà l’input di ricercare a volte armonie inusuali su suoni elettronici, che grazie all’ingegno di Michele Pedrazzi sono curatissimi, perfettamente ricercati in ogni parte. È un disco nel quale c’è molta improvvisazione (come spesso accade in questo tipo di performance). Ma i risultati sono sempre da brivido.

Il progetto Extempore riesce a proporre una miscela originalissima, che fa ben sperare in ulteriori sviluppi. Sicuramente la bravura di Michele e Tamara potrebbe approdare ad altri scenari contemplativi, ma in From The Darkness to The Light il duo è capace di suscitare emozioni e sensazioni poco convenzionali negli ascoltatori.

Ascolta Extempore su Spotify: https://open.spotify.com/album/6ht0v93YkT4CDf0UDO9VOy

Link per l’acquisto sul sito DaVinci: https://davinci-edition.com/labels/da-vinci-classics/

Disponibili due trailers su YouTube per meglio comprendere il progetto musicale degli Extempore: https://youtu.be/RhQzoZMe94I e https://youtu.be/qvygJ_BDWAA