La sua uscita succede a quella di Desert Town, rilasciato a maggio, ed entrambi anticipano l’uscita dell’album “The New Journey” prevista per Lunedi’ 25 Settembre 2023 e disponibile sia in formato fisico che in digitale.
Cantautore Country/Folk/Rock, la sua poliedrica esperienza di musicista inizia nei ‘90 con lo studio della chitarra classica; poi, la svolta elettrica e la militanza in varie cover band sul Lago Maggiore, in provincia di Verbania: FLC (2005-2008), MezzaKiara (2007-2010) e soprattutto Raving Mad (1995-2010), la band di sempre, che lo vede dal 2007 in veste di cantante, oltre che chitarrista, a performare in trio e dal vivo un vasto repertorio rock anni ‘60 – ‘70.
Grazie all’esperienza e alla tecnica affinata nelle innumerevoli live della prima decade dei 2000 come coverist, Fabbris salpa felicemente per una nuova tappa del suo percorso caratterizzata dalla scrittura e dall’esecuzione di brani originali: nascono i Bonies and Hot Sausages. La loro musica, che pure gioca con vari generi, resta fedele a una chiara impronta rock; nel 2013 nasce l’EP “Ancient Jar”.
Contemporaneamente, Fabbris accompagna la produzione elettrica al nuovo interesse per l’acustica, con lo studio della tecnica del fingerpicking e del banjo: sarà proprio la chitarra acustica a diventare lo strumento prediletto per la scrittura e l’esecuzione dei suoi nuovi brani musicali. Nel 2015 fonda, insieme al fratello Daniele (percussioni e chitarra), il gruppo Los Fab Bros, nuovo progetto cover band stile country e bluegrass; nel 2019 si unisce al duo Gabriele Cerutti a integrare una vena spiccatamente folk con contrabbasso e mandolino. Nel 2021 inizia la registrazione e la produzione del primo disco da solista presso il proprio home studio.
Il nuovo Ancient jar è la reinterpretazione intima e acustica del brano già proposto in passato in chiave rock di cui sopra, integralmente scritta, arrangiata, prodotta, registrata e mixata da Alberto Fabbris. Questa versione riflette chiaramente dell’eclettismo del bagaglio musicale di Fabbris: è una rock ballad magnetica, costellata di influenze folk di ricercata finezza. La strofa è costituita da una scrittura musicale e testuale lineare ed armonica che si snoda verso un altrettanto conciliante ritornello che arriva come a sciogliere la tensione malinconica sapientemente creata dall’autore.
La compagine strumentale vede protagoniste l’amata chitarra acustica, che esordisce con un fingerpicking in tonalità minore presente in tutto il brano e la chitarra elettrica, abbinata a un phaser, che la accompagna alternatamente sullo sfondo. “È come se tutto quello che abbiamo sempre sognato e atteso per una vita venisse sprigionato all’improvviso dall’apertura di un antico vaso e ci catapultasse in un mondo magico. Ancient Jar racconta l’intensità delle emozioni legate alla ricerca e all’attesa, al rincorrere e finalmente scoprire”, scrive l’autore. Il music video è opera della ZenBang Productions, che ne ha curato riprese e montaggio.
Link Video: https://youtu.be/V95l0o6ed_k
Link Spotify: https://open.spotify.com/album/1R7xXnQgkLsk6WDcK6wBH8
Regia e montaggio video: ZenBang Productions
[https://www.facebook.com/zenbangmediamaking]