AudioCoop: serve un fondo straordinario urgente per la musica

1657

LA PRODUZIONE E LA DIFFUSIONE DELLA MUSICA IN ITALIA: UN SETTORE IN GRAVE STATO DI DIFFICOLTA’.SERVE UN FONDO STRAORDINARIOPER LA MUSICA

DOPO L’ESTATE, CAUSA ANCHE IL MALTEMPO,  A RISCHIO CHIUSURA CENTINAIA DI REALTA’ PRODUTTIVE DELLA DISCOGRAFIA E DELLA MUSICA INDIPENDENTE,

DELLO SPETTACOLO DAL VIVO E DEI FESTIVAL DI MUSICA POPOLARE CONTEMPORANEA E PER GIOVANI TALENTI,

CON MIGLIAIA DI POSTI DI LAVORO A RISCHIO E CON LA PROSPETTIVA DEL CROLLO DI UNA RETE DI CREATIVITA’ FONDAMENTALE ANCHE DAL PUNTO DI VISTA SOCIALE:

SI CHIEDE CON FORZA UN INTERVENTO URGENTE E CONCRETO DEL GOVERNO PER UN SETTORE IN GRAVE STATO DI DIFFICOLTA’ CON LO STANZIAMENTO DI UN FONDO STRAORDINARIO.

Con le quote di musica italiana in tv e radio si puo’ creare un volano occupazionale di oltre 15 mila personeoltre 1000 firme con Eugenio Finardi, Paolo Fresu, Paolo Belli e tanti altri, sara’ riproposto al Mei 2014

Al Mei di Faenza di fine settembre  si prepara una clamorosa protesta: la cancellazione dei video da YouTube se proseguisse la campagna di aggressione della telefonia, del mondo del pc e dei social verso il mondo indipendente e gli artisti  emergenti.

 

 

Nel paese che ha “inventato” la musica, nessuno sta pensando a una situazione di grave difficoltà del settore musicale provocata dalla generale crisi economica, dalla mancanza di risorse e dalle strutture, a  volte ancora antiquate, che governano il settore. 

[—-continua a leggere—-]

 

Fonte: MEIWEB